Via G. Garibaldi, 56 - 40056 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bo) | info@teatrodelletemperie.com
Teatro Calcara stagione 15/16
  • Teatro Calcara stagione 15/16

Teatro delle Temperie, giunto al suo decimo anno di attività, è lieto di presentare la stagione 2015/2016 che anche per quest’anno avrà come location il Teatro di Calcara, unico teatro pubblico del comune di  Valsamoggia.

La stagione ospita tre cartelloni diversificati in tre tipologie: “10 anni di teatro per il territorio”, con spettacoli di prosa di rilievo nazionale e compagnie ed artisti che concentrano la propria ricerca sulla nuova drammaturgia, “restiamo bambini”, con spettacoli di teatro ragazzi rivolto alle famiglie e “amarcord il teatro” con spettacoli della tradizione dialettale.

Lidea innovativa per la stagione 15/16 è costituita da un percorso di partecipazione e condivisione con alcune importanti associazioni del territorio i cui settori di attività hanno attinenza con i temi trattati dagli spettacoli.

Questa scelta è data dalla convinzione che il teatro sia soprattutto un mezzo culturale e sociale, un mezzo prezioso ed efficace per far crescere una comunità nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità di cui è composta.

Ogni spettacolo, servizio e attività proposti da Teatro delle Temperie all’interno del Teatro Calcara e sul territorio di Valsamoggia vengono progettati e sviluppati nell’ottica di un Teatro che come una piazza al coperto diventi collettore di socialità, e che sia “specchio culturale e semenzaio sociale”.

“Per noi il Teatro può e deve riflettere come uno specchio l’immagine e l’essenza della società in cui nasce e si rappresenta. e allo stesso tempo essere uno straordinario semenzaio sociale: come in un semenzaio anche in teatro vengono messi a dimora alcuni semi in ogni spettatore, in ogni allievo, in ogni utente che usufruisca dei servizi culturali proposti. E al caldo, con cura e con professionalità questi semi vengono fatti germogliare. Quei germogli daranno alla comunità i loro frutti che saranno: apertura, rispetto della propria e altrui sensibilità, inclusione sociale, prevenzione, multiculturalità.”

Gli spettacoli
un grazie speciale a