MIA NONNA ERA UNA SIRENA
cast:
produzione Compagnia teatro di Onisio
Testo e regia Fiorenza Montanari
Con Fiorenza Montanari e Andrea Quatrini
dai 5 anni
la trama:
Lo spettacolo tratta il tema dell'unione di culture diverse separate non solo da un mare, seppur piccolo, ma soprattutto dalla guerra. Tratto da La Sirenetta di Hans Christian Andersen, lo spettacolo ha per protagonista una giovane ragazza croata di nome Mare che, durante la guerra, pur di fuggire in un luogo più sicuro, fa un patto con la perfida Strega del mare, che in cambio della sua voce le trasforma le gambe in una coda di sirena. Superate le tante difficoltà, Mare troverà infine in Italia la salvezza e l’Amore.
spettacolo selezionato all’interno del progetto Teatro delle Differenze
Mia nonna era una sirena tratta in modo originale la favola della “sirenetta” di Hans Christian Andersen, arricchita e personalizzata dal tema molto attuale dell’immigrazione. La nota favola è infatti intrecciata alla storia vera della nonna di Fiorenza Montanari, autrice ed interprete dello spettacolo, che è immigrata durante la seconda guerra mondiale su di un barcone da una piccola isola croata alle coste italiane. Appena sbarcata fu accolta da una base militare che si occupava proprio del soccorso dei profughi provenienti dall’ex- Iugoslavia e dai Balcani, ed ebbe modo di conoscere il suo futuro marito, un giovane soldato marchigiano.
La protagonista è una giovane ragazza croata di nome Mare che durante la guerra, pur di fuggire in un luogo più sicuro, fa un patto con la perfida Strega del mare, More Vjestica, che in cambio della sua voce le trasforma le gambe in una coda di sirena. Mare nuota tutta la notte, attraversando l’adriatico fino a giungere alle coste italiane dove come mette piede a terra, le ricrescono le gambe. Come d’accordi con la Strega, lei non potrà mai più toccare l’acqua altrimenti ritornerà ad essere per sempre una sirena rilegata negli abissi del mare. In oltre non avrà mai più la sua voce, il prezzo da pagare per poter attraversare il mare che la separa dalla salvezza, a meno che non riceverà il bacio del vero amore. A soccorrerla è un giovane
soldato italiano, Mazzini. Tra loro è amore a prima vista, e come in tutte le favole, grazie al bacio del vero amore le ritornerà la voce. Il messaggio finale è che la vera voce dell’amore non dipende dalla propria lingua o provenienza, anche perché amando le nostre voce si moltiplicano, mentre la guerra le dimezza. La perdita della propria voce diventa così una metafora dell’emigrato, che pur di lasciare il proprio paese, con sacrifici ed andando incontro a pericoli come l’attraversare il mare, arrivato in terra straniera non ha più una voce e non può più fare affidamento alla propria lingua.
Lo spettacolo è arricchito dall’accostamento dell’utilizzo di pupi ed oggetti di carta alla recitazione degli attori, oltre al coinvolgimento attivo dei piccoli spettatori nella messa in scena. Gli spettatori verranno infatti invitati in alcuni momenti dello spettacolo ad intervenire nella storia ed aiutare i protagonisti.
Lo spettacolo affronta in modo divertente e fiabesco con un linguaggio semplice, comprensibile fin da una tenerissima età, i temi importantissimi dell’immigrazione, la discriminazione, la guerra, l’interculturalità e l’amore vero. Lo spettacolo è adatto anche per le scuole e la compagnia ha realizzato un kit didattico in pdf che affianca la visione dello spettacolo con attività (anche di tipo CLIL- in lingua inglese) che le insegnanti possono utilizzare in classe prima e dopo lo spettacolo. Il kit didattico propone una serie di attività divertenti, con tanto di schede e templates stampabili, collegate a varie materie scolastiche (inglese, arte, matematica, grammatica, educazione motoria,e scienze) che rimandano ai temi ed alle canzoni affrontati nello spettacolo.
in scena dal:
17 Dicembre 2017, ore 17.00 Teatro Calcara
note:
prezzo:
E' CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
IL RITIRO DEI BIGLIETTI E' POSSIBILE A PARTIRE DA 30 MINUTI PRIMA DELL'INIZIO DELLO SPETTACOLO
BIGLIETTI
> Intero - 6€
> Ridotto
SOCI COOP / over 65 - 5€
Under 35 - 0,50 €
ABBONAMENTI (per 4 spettacoli)
> Intero - 24€
> Ridotto
SOCI COOP / Under21 / over 65 - 20€
COME PRENOTARE
E’ possibile prenotare a partire da 10 giorni prima dello spettacolo telefonando negli orari di ufficio oppure inviando una mail.
Info:
Teatro Calcara
Via Garibaldi 56, Calcara di Crespellano, Valsamoggia (BO)
Tel: 051 - 963037
info@teatrodelletemperie.com