Via G. Garibaldi, 56 - 40056 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bo) | info@teatrodelletemperie.com
Pezzi. Si vive per imparare a restare morti tanto tempo
  • Pezzi. Si vive per imparare a restare morti tanto tempo
cast:

Regia e drammaturgia Laura Nardinocchi 

Con Ilaria Fantozzi, Ilaria Giorgi, Claudia Guidi 

Musiche Francesco Gentile 

Scene Ludovica Muraca 

Foto Simone Galli 

Produzione Rueda Teatro 

la trama:
 
È l’otto dicembre. Tre donne, una madre e due figlie devono preparare l’albero di Natale. Posizionare al meglio le luci, prendere le giuste palline, decidere come e quante metterne, scegliere la punta più adatta. Una serie di operazioni che si devono fare insieme, che richiedono tempo e pazienza. 
La madre vorrebbe che tutto fosse perfetto, che le figlie riescano a godere della magia del Natale nonostante la recente morte del padre. Le figlie ostacolano il suo intento. La maggiore non vuole festeggiare, vorrebbe scappare, cercare un altrove a cui non pensare. La figlia minore, al contrario, vorrebbe festeggiare riproducendo esattamente il Natale passato: stesse palline, stessi regali, stessi vestiti, stesse portate, stesso numero di ospiti. Nulla, nulla deve cambiare. Ed è preparando l’albero di Natale che fanno intravedere le loro paure, i loro sogni, le loro ossessioni, le loro dipendenze, le loro fragilità. E, sempre involontariamente, si trovano faccia a faccia con quei ricordi che non riescono a far sbiadire. 
Solo dopo la distruzione dell’albero di Natale, solo una volta libere dall’idea di dover festeggiare per forza, riescono a ritrovarsi. Nel caos, e non nell’apparente ordine precedente, riconoscono il dolore che le accomuna e trovano la voglia e la bellezza di ricordare i tempi passati. 
 
 
NOTE DI REGIA 
Una casa. Una famiglia. Una madre e due figlie. 
È l’otto dicembre. L’albero di Natale va preparato. 
Come fanno tutti. Come si fa sempre. Come tutti gli anni. 
Rami, palline, luci, festoni. 
L’albero è ingombrante. 
È difficile capirsi, trovarsi, incontrarsi. 
È difficile parlare, stare nel silenzio è insopportabile. 
È difficile evitare di ricordare. 
 
“La memoria ha il movimento della marea. Puoi solo subirla e semmai scansarti, se proprio non vuoi bagnarti i piedi” 
in scena dal:

Venerdì 24 Gennaio 2020 - ore 21:00

note:
Rueda Teatro
prezzo:

 

E'  CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE

IL RITIRO DEI BIGLIETTI E' POSSIBILE A PARTIRE DA 30 MINUTI PRIMA DELL'INIZIO DELLO SPETTACOLO

 

BIGLIETTI

> Intero - € 12 

> Ridotto

SOCI COOP / under 35 - € 10 

ridotto allievi tdt € 5

ridotto allievi tdt (per nostre produzioni) € 0,50  

 

ABBONAMENTI 

PROSA - 9 spettacoli

> Intero - € 96  [uno spettacolo in omaggio]

RIdotto SOCI COOP / under 35 - € 80 [uno spettacolo in omaggio]

 

COMICI - 3 spettacoli

> Intero - € 42

> Ridotto SOCI COOP /  under 35 - € 36

 

PROMOZIONE PORTA UN NUOVO ABBONATO PROSA

Se porti un nuovo abbonato avrai lo sconto 50% sul tuo abbonamento

> Intero - 48€

> Ridotto - 40€

 

COME PRENOTARE

E’ possibile prenotare a partire da 10 giorni prima dello spettacolo telefonando negli orari di ufficio oppure inviando una mail.

Info:

Teatro Calcara

Via Garibaldi 56, Calcara di Crespellano, Valsamoggia (BO)

Tel: 051 - 963037 | 3351647842

info@teatrodelletemperie.com 

 

un grazie speciale a