Via G. Garibaldi, 56 - 40056 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bo) | info@teatrodelletemperie.com
Emigranti CABARET
  • Emigranti CABARET
cast:

di e con Andrea Lupo

e con Giovanni Dispenza, Marco De Rossi e Camilla Ferrari

scritto e diretto da Andrea Lupo

disegno luci e scenografia Marta Ardigò

costumi Alessia Raimondi

la trama:
 
Un albanese ed un rumeno immigrati in Italia
il primo, fallendo nel tentativo di integrazione
vive in una livorosa, claustrofobica, volontaria reclusione
l’altro, non accontentandosi mai dei soldi racimolati
sogna con sempre maggiore sfiducia e disillusione
il proprio trionfale ritorno a casa
fra scherzi, litigate, goliardate, insofferenze e discussioni
arriva la notte di Capodanno
e il momento, per i due emigranti
di fare il bilancio sulla loro permanenza in Italia
ad invadere il loro spazio, il loro tempo e il loro mondo
un presentatore e la sua valletta
danno voce con violenza e grottesca irrisione
a tutto quello che la nostra società pensa di loro
di più becero, inumano e bestiale
due migranti
due diversi approcci al paese ospitante
due diversi rapporti col paese natale
mentre uno desidera tornare al più presto a “casa”
e ricorda il proprio paese con amore e nostalgia
l’altro rifiuta violentemente
qualunque ricordo della propria patria e del passato
con asprezza ed ironia
si alternano momenti di spiccata comicità
e di toccante drammaticità
in un ritmo vertiginoso che si avvicina all’acrobazia
si passa con grande leggerezza
dal mondo reale dei due migranti
al mondo apparentemente irreale e quasi onirico
ma ahinoi altrettanto realistico
dei due personaggi televisivi
il mondo esterno non c’è, non esiste
solo a sprazzi invade la scena
con rumori molesti e disgustosi
veicolati dalle tubature che attraversano il sottoscala
sono gli scarichi, gli scarti, i rifiuti
che una società “aliena” concede come unico rapporto
ai due “parassiti” che cova nelle proprie profondità
a rappresentare questo mostruoso mondo esterno
che è il nostro mondo
un presentatore e la sua valletta vomitano sul pubblico
ogni possibile luogo comune e stereotipo sui migranti
fra barzellette di cattivissimo gusto
e deliranti giochi a premi
vengono riportati al pubblico atroci fatti di cronaca
e notizie agghiaccianti
 
Note di regia
 
un sottoscala
una cantina per ambientazione
un canovaccio da sviluppare
ed un lungo lavoro di improvvisazione
ad arricchire i personaggi ed il testo
una ricerca
condotta sul territorio della provincia di Bologna
che ha raccolto le testimonianze
di immigrati ed emigrati
di oggi e di ieri
una commedia dal ritmo incalzante
in cui il pubblico non può fare a meno di ridere
ma al contempo non può esimersi
dal sentirsi “colpevole”
di appartenere ad una società
troppo sepesso ignorante
volgare e violenta
in scena dal:

Venerdì 20 dicembre - ore 21:00;

Sabato 21 dicembre - ore 21:00;

Domenica 22 dicembre - ore 18:00;

Venerdì 27 dicembre - ore 21:00;

sabato 28 dicembre - ore 21:00;

Domenica 29 dicembre - ore 18:00;

note:
Produzione Teatro delle Temperie
prezzo:

 

E'  CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE

IL RITIRO DEI BIGLIETTI E' POSSIBILE A PARTIRE DA 30 MINUTI PRIMA DELL'INIZIO DELLO SPETTACOLO

 

BIGLIETTI

> Intero - € 12 

> Ridotto

SOCI COOP / under 35 - € 10 

ridotto allievi tdt € 5

ridotto allievi tdt (per nostre produzioni) € 0,50  

 

ABBONAMENTI 

PROSA - 9 spettacoli

> Intero - € 96  [uno spettacolo in omaggio]

RIdotto SOCI COOP / under 35 - € 80 [uno spettacolo in omaggio]

 

COMICI - 3 spettacoli

> Intero - € 42

> Ridotto SOCI COOP /  under 35 - € 36

 

PROMOZIONE PORTA UN NUOVO ABBONATO PROSA

Se porti un nuovo abbonato avrai lo sconto 50% sul tuo abbonamento

> Intero - 48€

> Ridotto - 40€

 

COME PRENOTARE

E’ possibile prenotare a partire da 10 giorni prima dello spettacolo telefonando negli orari di ufficio oppure inviando una mail.

Info:

Teatro Calcara

Via Garibaldi 56, Calcara di Crespellano, Valsamoggia (BO)

Tel: 051 - 963037 | 3351647842

info@teatrodelletemperie.com 

 

 

un grazie speciale a