Via G. Garibaldi, 56 - 40056 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bo) | info@teatrodelletemperie.com
Giovinezza obbligatoria
  • Giovinezza obbligatoria
cast:

di Andrea Lupo

con Tiziana Irti e Andrea Lupo

regia di Simone Schinocca 

scene e costumi Giancarlo Gentilucci

musiche 3 K

una coproduzione Teatro delle Temperie, Tedacà, Arti e Spettacolo

la trama:
 
Unico valore, unica moneta, unica possibile felicità: la giovinezza.
Tutto puoi, tutto vuoi, tutto desideri, tutto sogni, tutto ti è dovuto nella giovinezza.
Ma quando la giovinezza devi per forza lasciarla andare perché, volente o nolente non hai più nessun appiglio per restarci aggrappato neppure a forza, cosa succede?
Luca e Franca, i due protagonisti, vivono in un mondo futuristico e distopico in cui è vietato invecchiare, in cui ogni valore e possibilità sono legati alla giovinezza e dovranno affrontare il momento in cui, senza rendersi conto in pieno di come ci si è arrivati, ci si trova costretti a lasciarla andare.        
 
note di regia:

“In questo lavoro abbiamo esasperato la percezione della vecchiaia, trasformandola in malattia, in una peste da evitare a tutti i costi. Le malattie sono anche però occasioni in cui tutto si ferma e si ha la possibilità di riflettere davvero su chi siamo e quello che desideriamo. Un lavoro che era iniziato prima della pandemia, che quindi in modo quasi profetico ci ha trasportato in una dimensione ironica e a tratti anche grottesca, che parla ad ognuno di noi, delle nostre fragilità, delle nostre ossessioni, dei nostri desideri e aspirazioni.”

Simone Schinocca

note dell'autore:

Che cos’è la vecchiaia? E’ una questione anagrafica, biologica, sociale? Si tratta di psicologia, di prestazioni fisiche  o mentali?  Questa è l’indagine che abbiamo cercato di fare, in un mondo come quello attuale in cui la vecchiaia è sempre più nascosta, rifiutata. In cui si ha il terrore di venire certificati come “vecchi”, magari in base ad algoritmi commerciali e pubblicitari. ll protagonista, Luca, una mattina si sveglia in una sorta di sogno kafkiano in cui al posto dei panni di uno scarafaggio, si trova in quelli di un ottantenne.

La moglie lo vede come un vecchio, mentre lui si sente esattamente l'uomo del giorno prima, in una società dove invecchiare è una condanna a morte. Esasperando le dinamiche della contemporaneità, abbiamo l’occasione di riflettere su noi stessi e di chiederci se il nostro stile di vita sia davvero l’unico possibile”.

Andrea Lupo

in scena dal:

venerdì 16 ottobre | ore 21:00

sabato 17 ottobre | ore 21:00 - serata abbonati

domenica 18 ottobre | ore 18:00

venerdì 23 ottobre | ore 21:00

sabato 24 ottobre | ore 21:00

domenica 25 ottobre | ore 18:00

note:
coproduzione Teatro delle Temperie, Tedacà, Arti e Spettacolo
prezzo:

 

> intero € 14,00

> ridotto € 12,00 (under 26, over 65, soci coop)

> biglietto allievi TdT € 10,00

ABBONAMENTI 

> undici spettacoli € 110,00

> primo trimestre € 50,00

> secondo trimestre € 60,00

un grazie speciale a