Via G. Garibaldi, 56 - 40056 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bo) | info@teatrodelletemperie.com
Laltrocoso
  • Laltrocoso
cast:

 

con Alessia Raimondi, Camilla Ferrari e Michela Lo Preiato

e la voce di Margherita Zanardi

luci e suoni di Andrea Bondi

canzoni composte ed interpretate da Serena Pecoraro

scene e costumi di Camilla Ferrari

consulente pedagogica Laura Todini

prodotto da Teatro delle Temperie

la trama:
 
Nina è sconvolta dall'arrivo in famiglia di un nuovo fratellino. Durante la notte nella sua cameratta compaiono due loschi figuri SOLO-IO e TUTTO-MIO che cercheranno di convincerla che il fratellino in realtà è un perfido mostro chiamato LALTROCOSO. Mille avventure porteranno Nina a capire che per amare bisogna rinunciare ad egoismo ed egocentrismo.
 

E’ arrivato Laltrocoso:

è un mostro spaventoso

sbava, puzza

graffia e rutta

urla forte

e ha gambe corte

morde la mamma

ruba i papà

i giochi li spacca

i pupazzi li strappa

ti scompiglia i pensieri

di oggi e di ieri

non serve a niente chiedere aiuto

se ti entra in casa, addio, sei perduto.

 
Scheda didattica 
CLICCA QUI per scaricare la scheda didattica
Destinatari 
Bambini dai 4 ai 7 anni
 
Parole chiave 
Necessità di attenzione, gelosia, possessività, compromesso
 
Ambito disciplinare 
Indagine sul naturale egocentrismo dei bambini e sulle modalità del suo superamento
 
Ogni bambino attraversa una naturale fase di egocentrismo legata alla formazione dell’identità personale e il confronto con altri bambini (fratelli o compagni di scuola) può far accentuare le manifestazioni di egoismo. È una fase molto delicata che gli adulti devono cercare di gestire al meglio per aiutare i bambini a superarla in modo armonico. I bimbi dovranno gradualmente sperimentare che il confronto e il compromesso con l’altro non comportano solo la frustrazione di parte delle proprie necessità, ma anche la gioia della condivisione e la creazione di legami affettivi. 
Agli adulti il compito di accompagnarli in questo viaggio, stimolandoli con dolcezza e comprensione.
 
Durata
50 minuti circa
 
Obiettivi
 
- Proporre ai bambini alcuni strumenti per riconoscere ed affrontare l’istinto egocentrico che può ostacolare le relazioni fra pari;
- Offrire ai bambini l’opportunità di confrontarsi con tutte quelle emozioni e quelle dinamiche comportamentali che caratterizzano il mettersi in relazione con “l’altro”; 
- Stimolare i bambini a cogliere gli aspetti positivi del compromesso a discapito del desiderio di primeggiare e possedere.
 
Attività
 
CLICCA QUI e scarica il fascicolo contenente alcune proposte di attività collegate allo spettacolo 
in scena dal:
note:
Produzione Teatro delle Temperie
un grazie speciale a