Nina Pesciolina
cast:
con Alessia Raimondi e Camilla Ferrari
e la voce di Andrea Lupo
luci e suoni di Andrea Bondi
Puppets di Cristina Gamberini
scene e costumi di Camilla Ferrari
consulente pedagogica Laura Todini
produzione Teatro delle Temperie
la trama:
Divertenti vicissitudini portano una giovane pesciolina a scoprire che per poter vivere con le altre creature sottomarine, dovrà provare compromessi tra i propri desideri e quelli degli altri, dovrà superare il suo innato egoismo, e comprendere, accettare e valorizzare ogni diversità. Nina scoprirà la gioia della condivisione e l'importanza dell'inclusione.
Scheda didattica
CLICCA QUI e scarica la scheda didattica
Ambito disciplinare
Indagine sull’amicizia, la condivisione, la generosità
Indagine sull’amicizia, la condivisione, la generosità
I bambini vivono spesso in modo molto acceso la condivisione di spazi e oggetti con i pari. A volte il desiderio di utilizzare un giocattolo in modo esclusivo può essere fonte di litigio: imparare a condividere qualcosa di molto amato è significativo quanto laborioso. Significativo perché richiede una accettazione del desiderio altrui e quindi un’apertura verso l’“esterno” che vada oltre il naturale egocentrismo infantile. Laborioso perché non è certo semplice riconoscere i bisogni dell’altro rendendosi capaci di mettere un po’ da parte le proprie necessità. Tuttavia, i bambini e le bambine che si ritrovano a condividere la vita con altri piccoli (scuola dell’infanzia/fratelli-sorelle/amici di famiglia) imparano presto a riconoscere nella compagnia di altri bimbi un elemento positivo a livello ludico (oltre che affettivo e relazionale). Un gioco condiviso potrà pure generare qualche litigio o discussione ma resta comunque fonte inesauribile di gioia e crescita. Agli adulti di riferimento spetta il delicato compito di proporre al bambino dei momenti di generosa alleanza con i pari in modo che i piccoli possano sperimentarsi in situazioni relazionali positive. Agli adulti spetta anche la capacità di aiutare i bambini a risolvere gli eventuali contrasti che possono nascere all’interno di un contesto relazionale ricco di stimoli.
Parole chiave
Amicizia, antipatia, solitudine, generosità, altruismo/egoismo, superbia, diversità, gruppo
Amicizia, antipatia, solitudine, generosità, altruismo/egoismo, superbia, diversità, gruppo
Destinatari
Bambini dai 3 ai 6 anni
Bambini dai 3 ai 6 anni
Obiettivi
- stimolare i bambini alla condivisione;
- valorizzare gli aspetti positivi e ludici della generosità e della comunanza;
- contribuire al processo di superamento del naturale egocentrismo infantile.
Tecniche e linguaggi
Puppets e teatro d'attore
Puppets e teatro d'attore
Durata
40 minuti circa
40 minuti circa
Attività
CLICCA QUI e scarica il fascicolo contenente alcune proposte di attività collegate allo spettacolo
Sede:
Teatro o istituti scolastici, in ambiente concordato a seguito di sopralluogo.
Teatro o istituti scolastici, in ambiente concordato a seguito di sopralluogo.