...CHE RABBIA! Il mostro di Nina
cast:
scritto e diretto da Andrea Lupo
con Alessia Raimondi e Camilla Ferrari
coreografie di Margherita Zanardi
aiuto regia, luci e suoni Marco De Rossi
scene di Alessandro Zanardi
una produzione Teatro delle Temperie
la trama:
Questa volta Nina rischia di diventare un orribile mostro. Un'oscura parte di lei sta prendendo il sopravvento. Fra esilaranti e rocambolesche peripezie, Nina cercherà di domare il mostro che cova dentro di sé. Per scoprire solo alla fine che quel mostro (la rabbia), se accettato e dosato, non è poi così terribile e distruttivo e a suo modo, anche lui può essere d'aiuto e positivo.
Scheda didattica
CLICCA QUI e scarica la scheda didattica
Età consigliata
Dai 6 ai 10 anni
Ambito disciplinare
Educazione emotiva, gestione della rabbia, relazioni interpersonali
La rabbia è un'emozione scomoda, difficile da gestire, ma fondamentale per lo sviluppo emotivo e sociale dei bambini e dei ragazzi, che spesso non hanno gli strumenti per controllare, gestire e riconoscere il mostro che li invade. La rabbia è un sentimento naturale, che colpisce tutti e, insieme al dolore a alla gioia, essa è una tra le emozioni più precoci; un’emozione molto diffusa nei bambini, i quali la esprimono solitamente attraverso comportamenti aggressivi o reazioni incontrollate. Attraverso lo spettacolo si vuole condividere con i bambini una riflessione su un’emozione che ognuno di loro ha provato, e far ricordare che la rabbia non è di per sé negativa, ma va gestita e incanalata nella maniera adeguata, controllando la frustrazione che ognuno di noi, prima o poi, si trova ad incontrare nella vita.
Obiettivi
- Stimolare i bambini ad una maggior consapevolezza rispetto alla rabbia
- Aiutare ad individuare l’origine di questa emozione e le modalità per gestirla
- Favorire lo sviluppo di competenze relazionali
- Stimolare alla condivisione e al dialogo
Attività
CLICCA QUI e scarica il fascicolo contenente alcune proposte di attività collegate allo spettacolo
Tecniche
Teatro d’attore