Via G. Garibaldi, 56 - 40056 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bo) | info@teatrodelletemperie.com
TIERGARTENSTRASSE 4
  • TIERGARTENSTRASSE 4
cast:

Una produzione Teatro dell’Argine

con Micaela Casalboni e Paola Roscioli

scene: Nicola Bruschi

assistente scenografa: Luana Pavani

costumi: Cristina Gamberini

video: Daniele Bonazza, Giovanni Cassano, Viviana Salvati

testo e regia di Pietro Floridia

la trama:

Tiergartenstrasse 4, a Berlino, era l'indirizzo del famigerato centro in cui si diede realizzazione alla prima tappa del progetto nazista di creazione di una razza ariana, l'Aktion T4, per l'eliminazione dei disabili mentali. Al processo di Norimberga, il Segretario di Stato Dottor Lammers ricordò il punto di vista di Hitler sull'"eutanasia": "Ho sentito parlare per la prima volta di eutanasia nel 1939, in autunno: era la fine di settembre o l'inizio di ottobre quando il Segretario di Stato Dottor Conti, Direttore del Dipartimento di Sanità del Ministero degli Interni fu convocato a una conferenza del Führer e vi fui portato anche io. Il Führer trattò per la prima volta in mia presenza il problema dell'eutanasia, affermando che riteneva giusto eliminare le vite prive di valore dei malati psichiatrici gravi attraverso interventi che ne inducessero la morte. Se ben ricordo portò ad esempio le più gravi malattie mentali, quelle che consentivano di far stare i malati solo sulla segatura o sulla sabbia perché, altrimenti, si sarebbero sporcati continuamente, oppure i casi in cui i malati ingerivano i propri escrementi e cose simili. Ne concludeva che era senz'altro giusto porre fine all'inutile esistenza di tali creature e che questa soluzione avrebbe consentito di realizzare un risparmio di spesa per gli ospedali, i medici e il personale" 
 
Ofelia è una ragazza a cui piacciono i fiori. Qualcuno dice che è matta, qualcun altro che ci fa e basta. Suo padre, partito per la guerra, le ha lasciato una serra in uno stato veramente pietoso. Ma a Ofelia piacciono i fiori, sa come si trattano, parla con loro. Il problema è che ad Amburgo, nel 1941, non è semplice trovare concimi e diserbanti. 
Ofelia non dispera, anzi è felice di occuparsi di loro, anche perché lei, con le persone, non si trova bene... perché parla in un modo un po' strano... è matta, e allora gli altri la prendono in giro... la spaventano. 
Solo una donna non la spaventa, si chiama Gertrud, fa l'infermiera, la mandano dal coordinamento di Tiergartenstrasse 4, a Berlino. E' molto gentile, le fa visita quasi tutti i giorni, si interessa della sua salute e si fa raccontare sempre come prosegue il risanamento del giardino. 

in scena dal:

26 Gennaio 2018, ore 21.00 Teatro Calcara

note:
produzione Teatro dell’Argine
prezzo:

E'  CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE

IL RITIRO DEI BIGLIETTI E' POSSIBILE A PARTIRE DA 30 MINUTI PRIMA DELL'INIZIO DELLO SPETTACOLO

BIGLIETTI
> Intero - 12€
> Ridotto 
SOCI COOP / Under21 / over 65 - 10€
YoungerCard / CartaDOC - 6€
Allievi Lab. Teatro delle Temperie - 0,50 €

(IL RITIRO DEI BIGLIETTI E' POSSIBILE A PARTIRE DA 30 MINUTI PRIMA DELL'INIZIO DELLO SPETTACOLO)

ABBONAMENTI
> Intero - 123€
> Ridotto

SOCI COOP / Under21 / over 65 - 100€
Younger Card, Carta Doc - 69 €

COME PRENOTARE
E’ possibile prenotare a partire da 10 giorni prima dello spettacolo telefonando negli orari di ufficio oppure inviando una mail.
Info:
Teatro Calcara
Via Garibaldi 56, Calcara di Crespellano, Valsamoggia (BO)
Tel: 051 - 963037
info@teatrodelletemperie.com 

un grazie speciale a