Via G. Garibaldi, 56 - 40056 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bo) | info@teatrodelletemperie.com
WOYZECK - a guardarci dentro gira la testa
  • WOYZECK -  a guardarci dentro gira la testa
cast:

 

Di George Buchner
Adattamento e regia di Andrea Lupo e Giovanni Dispenza

Con Andrea Lupo, Giovanni Dispenza, Camilla Ferrari, Michela Lo Preiato
Scene di Matteo Soltanto
Disegno luci di Pietro Sperduti
Produzione Teatro delle Temperie

 

la trama:

 

Parlare di violenza di genere con gli adolescenti è importantissimo. Franz e Marie sono fra i personaggi più complessi, emotivi, violenti, indifesi, sperduti che esistano. Attorno a loro, un mondo popolato da personaggi che sembrano mostri che in un'alternanza tra violenza e farsa, tra soprusi e sberleffi, ci regalano un'inquietante, divertente, angosciosa fotografia della società di oggi. 

 

Scheda didattica

CLICCA QUI e scarica la scheda didattica

Età consigliata
Dai 13 ai 19 anni
 
Tecniche
Teatro d’attore
 
Durata
60 minuti circa
 
Ambito disciplinare
Soprusi sociali, violenza di genere
 
Parlare di violenza di genere con gli adolescenti è una responsabilità a cui nessun adulto dovrebbe sottrarsi. I ragazzi che attraversano questo stupefacente quanto controverso periodo della propria vita, si trovano ad affrontare importanti trasformazioni che li traghettano dal mondo dell’infanzia a quello degli adulti. Nei marosi della traversata, l’adolescente deve affrontare molte sfide evolutive e molti cambiamenti: trasformazioni che riguardano anima, corpo e psiche e che indirizzano verso una costruzione identitaria nuova, originale e unica, che farà di quella persona un individuo unico, originale, irripetibile. Buona parte di queste trasformazioni passano attraverso una ridefinizione dei rapporti tra pari, con l’Altro e lo sviluppo della sessualità gioca un ruolo fondamentale in questi rapporti. Per questo è necessario stimolare i ragazzi alla formazione di un pensiero critico riguardo ai temi delle differenze e della violenza di genere ed è necessario farlo in modo non banale. Se da un lato occorre condannare in modo inappellabile ogni atto di violenza, dall’altro bisogna anche aiutare i ragazzi a capire quali sono le condizioni sociali, emotive, educative che possono portare a quegli atti di violenza. Si tratta di una responsabilità collettiva condivisa rispetto alla quale nessuno dovrebbe sentirsi completamente estraneo poiché ognuno di noi contribuisce anche in modo indiretto con atteggiamenti, linguaggio, reciproco rispetto, attenzione, comprensione, empatia. Gli adulti di oggi hanno in più la responsabilità di allenare i ragazzi ad un pensiero complesso e completo perché possano migliorare il mondo che li aspetta.
 
Parole chiave
Sfruttamento, gelosia, follia, solitudine
 
 
Attività
CLICCA QUI e scarica il fascicolo contenente alcune proposte di attività collegate allo spettacolo
 
 
Obiettivi
 
-Stimolare l’attenzione sulla violenza di genere e i contesti sociali che possono scatenarne la manifestazione;
-Indurre ad un pensiero critico rispetto ai modelli di comportamento che possono portare all’isolamento di alcuni individui;
-Stimolare l’empatia e la comprensione della complessità umana;
-Proporre un grande classico attraverso un’interpretazione innovativa ed intensa che ne restituisce i significati più profondi.
 
Approfondimenti
Woyzeck di Georg Büchner
 
in scena dal:
note:
Produzione Teatro delle Temperie
un grazie speciale a