Scarica il regolamento
Scarica il modulo di ammissione
Teatrinrete è
- rivolta a compagnie professionali del territorio nazionale che condividono spirito creativo,carattere imprenditoriale e attenzione per le esigenze culturali del territorio;
- un network nazionale che ha l’auspicio di accogliere e valorizzare gli aspetti sociali e imprenditoriali che caratterizzano un modo di fare teatro sensibile alle esigenze della comunità in cui opera;
- una rete di imprese culturali che hanno la costante esigenza di sviluppare adeguate strategie di gestione (management, marketing, fundraising, etc.);
- una rete aperta che vuole promuovere e incoraggiare la sostenibilità dei membri nel rispetto delle singole poetiche, dei propri obiettivi e valori;
- un tavolo di lavoro permanente con l’obiettivo di alimentare occasioni d’incontro e fornire nuovi stimoli al confronto e allo scambio di buone pratiche e esperienze condivisibili, per una politica culturale univoca e condivisa
obiettivi di Teatrinrete
- incrementare le occasioni di incontro e confronto fra differenti realtà teatrali;
- mettere in rete conoscenze e buone prassi gestionali, amministrative e imprenditoriali;
- rafforzare e radicare in ogni compagnia aderente le prassi e le metodologie dell’impresa culturale;
- innestare nuove metodologie di avvicinamento e formazione del pubblico nel tentativo di coinvolgerne la più ampia gamma possibile;
- far confluire in un unico soggetto risorse e competenze che solo messe insieme possono avere la forza di affacciarsi su nuovi panorami e cogliere l’interesse di nuovi stakeholders;
- sostenere e incentivare l’apertura massima di piccoli teatri, come centri permanenti di formazione e produzione teatrale;
- condividere forme gestionali di piccoli e medi teatri per favorire la nascita di economie di scala;
- stimolare la condivisione di percorsi e di servizi;
- creare nuove opportunità formative e condizioni favorevoli a progettazioni condivise.
attività svolte da Teatrinrete
- organizzazione di periodiche occasioni di incontro, scambio, confronto e di convegni e workshop che coinvolgono sia gli aspetti artistici che quelli organizzativo manageriali;
- attivazione di uno sportello web gratuito rivolto a giovani professionisti del settore in cerca di consigli, buone prassi, suggerimenti su come far fronte a difficoltà sia artistiche che organizzative;
- implementazione delle attività, dei servizi e dei prodotti offerti dalla rete sulla base delle proposte e degli impulsi raccolti dagli interventi della rete.
Parte II. come far parte di TeatrinRete
E’ possibile aderire a TeatrinRete come soci. Possono presentare richiesta di ammissione a TeatrinRete le compagnie aventi i requisiti indicati nel suddetto regolamento. La richiesta viene accolta e valutata a giudizio insindacabile del comitato dei soci.
La richiesta di adesione può essere sottoposta al comitato dei soci, senza scadenza, in qualsiasi periodo dell’anno.
La richiesta di adesione può essere sottoposta al comitato dei soci, senza scadenza, in qualsiasi periodo dell’anno.
Parte II-a. I requisiti dei soci di TeatrinRete
- Per partecipare alla rete in qualità di soci è richiesto di rispettare i seguenti criteri:
- Essere una compagnia teatrale professionale legalmente costituita e dotata di matricola enpals, statuto e atto costitutivo;
- Impegnarsi a sottoscrivere la Carta dei Valori di TeatrinRete, in calce al presente Regolamento
- Essere privi di qualunque pendenza di tipo fiscale e/o giudiziario;
- Essere in regola a norma di legge nel settore della contribuzione per i propri lavoratori (DURC);
- Operare sul territorio nazionale;
- Avere come obiettivo o scopo statutario la promozione e la circuitazione della cultura e dello spettacolo dal vivo;
- Occuparsi principalmente di teatro nella propria attività;
requisiti economico-strutturali
- aver in gestione diretta o indiretta (proprietà, affitto, convenzione) di uno spazio teatrale o sala teatrale omologata in cui proporre il proprio progetto culturale;
- redigere un regolare bilancio di esercizio;
- occuparsi di didattica teatrale in modo continuativo nel rispetto dei seguenti parametri:
aver attivo un servizio di didattica rivolti a bambini, ragazzi e adulti non professionisti;
- organizzare nello spazio in gestione almeno una rassegna/festival di ospitalità all’anno composta da un minimo di 4 appuntamenti di ospitalità (oltre alle proprie produzioni);
Parte II-b Le responsabilità e i doveri dei soci
- si impegnano a partecipare con regolarità alle riunioni e ai tavoli di lavoro promossi dal comitato dei soci;
- sono tenuti e hanno diritto ad esporre il logo TeatrinRete in spazi dedicati all’interno del proprio materiale informativo, newsletter, sito web dando massima visibilità e divulgazione alle attività promosse dalla rete;
- Nel rispetto del principio di collaborazione e libera informazione, si impegnano ad aprirsi al dialogo, alla comunicazione e alla condivisione delle proprie idee;
- si rendono disponibili ad arricchire le proprie idee e proposte con il sostegno di quelle degli altri;
- si sostengono reciprocamente e s’impegnano per valorizzare al meglio l’attività altrui;
- mantengono un atteggiamento di lealtà morale e intellettuale verso gli altri soci nello svolgimento di tutte le attività;
- si rendono disponibili a coinvolgere i nuovi soci;
- sono sensibili all’applicazione di migliori prassi a beneficio della rete;
- nel rispetto dei principi di diligenza e correttezza, sono motivati ad agire in maniera leale e rigorosa nei confronti degli impegni assunti, assegnati compatibilmente con le proprie capacità e disponibilità;
- si impegnano ad aggiungere valore alla rete, contribuendo con dedizione, rigore, volontà, professionalità, e al meglio delle loro capacità;
- si rendono disponibili alla condivisione con gli altri membri della rete delle proprie competenze ed esperienze;
- chiamati a rappresentare TeatrinRete verso terzi, ne sostengono i fini e ne evidenziano le idee comuni;
- non ricevono alcuna forma di retribuzione per incarichi assunti volontariamente nell’ambito di TeatrinRete, così come non ricevono il rimborso di spese derivate da iniziative personali, anche qualora fossero in favore della rete;
- nel rispetto del principio di integrità, non espongono a rischi di immagine, economici, né di altra natura, TeatrinRete e gli altri aderenti;
- conoscono, condividono e accettano i principi etici di TeatrinRete espressi nel presente regolamento, li difendono, li promuovono e li diffondono.
- Riconoscono, Teatro delle Temperie come capofila della rete che si fa carico di gestire e sostenere:
- settore amministrativo-contabile: gestione burocratico-amministrativa; stesura bilanci; rendicontazione; emissione di fatture; ripartizione incassi e sponsorizzazioni secondo gli accordi e le tempistiche che verranno definiti.
- Ufficio stampa; ideazione grafica; newsletter; aggiornamento siti web.
- Logistica generale e segreteria: organizzazione e coordinamento generali; calendarizzazione e organizzazione incontri della rete; redazione dei verbali di riunione; stesura progetti; stesura delle scritture private (accordi tra i membri per il regolamento/”statuto”, delega all’incasso fatture, impegno alla ripartizione delle sponsorizzazioni/incassi, etc.); logistica relativa alle programmazioni condivisione.
- organizzazione generale delle iniziative.
- apertura e tenuta di un contocorrente dedicato ai soli fondi della rete.
- progettano, indirizzano, supervisionano, ed eventualmente e correggono gli aspetti costitutivi di TeatrinRete e le attività d’impatto significativo verso i terzi;
- garantiscono l’equilibrio e la parità di trattamento tra i soci, favorendo lo sviluppo di un comune senso di responsabilità nei confronti della rete;
- si impegnano a definire gli obiettivi e le strategie della rete;
- garantiscono la trasparenza dell’attività di TeatrinRete verso i terzi;
- sono responsabili dell’ammissione dei nuovi soci avvalendosi, a discrezione, del giudizio dei soci già membri promotori di nuove candidature.
- si impegnano ad incontrarsi periodicamente allo scopo di confrontare lo stato di avanzamento dei lavori e della progettualità;
- si esprimono sui temi all’o.d.g. mediante votazione: un voto per ogni organizzazione socia della rete, l’esito di votazione sarà determinato dal criterio di maggioranza dei voti (il capofila ha diritto a due voti);
- operano nello spirito di servizio verso TeatrinRete e sono liberi da interessi e motivazioni di carattere personale nell’atto di prendere decisioni che riguardino la rete;
- nella funzione di rappresentare TeatrinRete verso terzi, esprimono idee e propositi comuni nell’ambito degli obiettivi e della progettualità della rete.
- mantengono un comportamento di esempio, che sia di guida e d’ispirazione,
- mantengono una condotta equilibrata e di buon senso verso i terzi. Non espongono a rischio legale, amministrativo, od economico TeatrinRete e i partner;
- evitano ogni situazione di conflitto di interessi.
- Si impegnano a versare nel conto corrente dedicato una quota annua di 150,00 euro entro e non oltre il 31 gennaio di ogni anno solare. Per soci entrati a far parte della rete durante l’anno si prevede il versamento della quota contestualmente all’ammissione a socio.
Parte III. condizioni di espulsione
saranno espulsi da TeatrinRete i membri che riflettono una o più delle seguenti circostanze:
- mancanza di rispetto degli accordi presi relativamente all’impegno attivo nella realizzazione delle iniziative della rete;
- configurarsi di pendenze fiscali/giudiziarie;
- perdita di uno dei requisiti necessari all’ammissione;
- aver condotto azioni che danneggiano l’immagine di TeatrinRete;
- aver agito in maniera scorretta, con mancanza di trasparenza o addirittura in modo controproducente rispetto agli obiettivi e alle attività previste dalla rete.
LA CARTA DEI VALORI
piazza coperta
consideriamo il Teatro innanzitutto un luogo fisico, una “casa”, una “piazza coperta”, uno spazio in cui conoscere e conoscersi, in cui crescere e far crescere, in cui condividere; un luogo “protetto”, riconoscibile, attrezzato e sicuro; uno spazio magico, dove poter esercitare liberamente la propria e l’altrui immaginazione, la propria e l’altrui identità, la propria e l’altrui cultura... un luogo aperto, aperto e aperto.
consideriamo il Teatro innanzitutto un luogo fisico, una “casa”, una “piazza coperta”, uno spazio in cui conoscere e conoscersi, in cui crescere e far crescere, in cui condividere; un luogo “protetto”, riconoscibile, attrezzato e sicuro; uno spazio magico, dove poter esercitare liberamente la propria e l’altrui immaginazione, la propria e l’altrui identità, la propria e l’altrui cultura... un luogo aperto, aperto e aperto.
territorio
crediamo che la pratica teatrale possa essere (anzi a nostro avviso, che debba essere) uno strumento per offrire alla comunità in cui si inserisce, qualificati ed efficaci servizi culturali. Per questo motivo, ogni produzione, attività, proposta o progetto viene sviluppato come servizio culturale rivolto prima di tutto alla comunità che risiede attorno al luogo teatrale. Tenendo ben saldi i presupposti di qualità e professionalità, senza mai rinunciare alla propria poetica teatrale, la compagnia che gestisce uno spazio pubblico si da come principale obiettivo quello di rispondere alle necessità culturali e sociali del territorio in cui è ospitata.
un mezzo e un fine
per noi il Teatro è uno straordinario mezzo per agire positivamente sulla comunità attorno a noi e sul territorio che ci ospita. Il Teatro deve necessariamente essere praticato e proposto come un mezzo culturale ed anche sociale. Il Teatro è uno strumento potente: lo è come luogo, lo è come arte, lo è come pratica. In ognuna di queste tre declinazioni il Teatro diventa un mezzo e un fine: un mezzo per aggregare ed agire sulla cittadinanza, un fine che accoglie, crea, promuove cultura.
specchio culturale
il nostro Teatro può e deve “riflettere” come uno specchio l’immagine e l’essenza della società in cui nasce e si rappresenta e lo fa mettendo in scena e di-mostrando al pubblico quello che il pubblico, le persone, le comunità sono state, sono o stanno diventando. Il nostro Teatro può e deve mostrare al pubblico, il pubblico stesso, come in uno specchio capace di riflettere non solo l’apparenza ma l’essenza stessa di ogni essere umano. Per fare questo il nostro Teatro deve necessariamente essere comprensibile da tutti, deve poter arrivare al cuore di tutti e deve poter parlare a chiunque.
il nostro Teatro può e deve “riflettere” come uno specchio l’immagine e l’essenza della società in cui nasce e si rappresenta e lo fa mettendo in scena e di-mostrando al pubblico quello che il pubblico, le persone, le comunità sono state, sono o stanno diventando. Il nostro Teatro può e deve mostrare al pubblico, il pubblico stesso, come in uno specchio capace di riflettere non solo l’apparenza ma l’essenza stessa di ogni essere umano. Per fare questo il nostro Teatro deve necessariamente essere comprensibile da tutti, deve poter arrivare al cuore di tutti e deve poter parlare a chiunque.
semenzaio sociale
Come in un semenzaio anche nel nostro teatro vengono messi a dimora alcuni semi in ogni spettatore, in ogni allievo, in ogni utente che usufruisce dei servizi culturali proposti. E al caldo e con cura, con professionalità questi semi vengono fatti germogliare. Quei germogli daranno alla comunità i loro frutti e saranno: apertura, rispetto della propria e altrui sensibilità, inclusione sociale, prevenzione, multiculturalità, appartenenza.
impresa culturale
Ferma restando la primaria importanza della professionalità, della competenza, della qualità artistiche teatrali, le compagnie che compongono Teatrinrete devono essere in grado di mettere in campo efficaci strategie manageriali, diversificate metodologie di fundraising e mirate progettazioni culturali in modo da catalizzare sul territorio di pertinenza nuovi investimenti e risorse economiche. Compito delle nostre imprese è anche quello di moltiplicare col nostro lavoro e con le nostre capacità i contributi economici che il territorio riesce a garantirci. Pur confermando la vitale necessità del contributo pubblico per le nostre imprese è un dovere ricercare forme di finanziamento e di sostenibilità alternative e complementari. Uno dei nostri obiettivi, e motivo di orgoglio, è quello di mantenere il più basso possibile la percentuale di finanziamento pubblico all’interno dei nostri bilanci e tenere sotto controllo il rischio di dover disattendere alla nostra carta dei valori a causa degli obblighi che un finanziamento pubblico può comportare.
Ferma restando la primaria importanza della professionalità, della competenza, della qualità artistiche teatrali, le compagnie che compongono Teatrinrete devono essere in grado di mettere in campo efficaci strategie manageriali, diversificate metodologie di fundraising e mirate progettazioni culturali in modo da catalizzare sul territorio di pertinenza nuovi investimenti e risorse economiche. Compito delle nostre imprese è anche quello di moltiplicare col nostro lavoro e con le nostre capacità i contributi economici che il territorio riesce a garantirci. Pur confermando la vitale necessità del contributo pubblico per le nostre imprese è un dovere ricercare forme di finanziamento e di sostenibilità alternative e complementari. Uno dei nostri obiettivi, e motivo di orgoglio, è quello di mantenere il più basso possibile la percentuale di finanziamento pubblico all’interno dei nostri bilanci e tenere sotto controllo il rischio di dover disattendere alla nostra carta dei valori a causa degli obblighi che un finanziamento pubblico può comportare.