Via G. Garibaldi, 56 - 40056 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bo) | info@teatrodelletemperie.com
Secondaria 1° e 2 grado

CLICCA QUI E SCARICA LA BROCHURE 

COSì...ALL'IMPROVVISO!
 
Le tecniche dell’improvvisazione per scoprire tutte le nostre potenzialità espressive. Immaginazione, emozioni, e relazione: questi i cardini del percorso. Grande importanza viene data all’espressività corporea e alla comunicazione non verbale, all’ascolto emotivo e relazionale che supera i confini della parola e del suo significato letterale.
 
PAROLE CHIAVE: Espressività; divertimento; emozioni; immaginazione; ascolto; relazione.
MODULO MINIMO: 16 ORE
 
 
 

TUTTI IN SCENA 
 
Copione in mano, ad ognuno il suo ruolo e via! Tutti in scena! Per sperimentarsi su un terreno del tutto nuovo e scoprire quanto possiamo dire di noi interpretando un ruolo al di là del quotidiano. Il percorso viene strutturato partendo da alcune regole base della comunicazione scenica e si prosegue con la messa in scena che ci consente di affrontare tutte le tematiche del lavoro corale.
 
PAROLE CHIAVE: Creatività; personaggi; espressività; lavoro di squadra.
MODULO MINIMO: 20 ORE

 

 
 

GIOVANI CLASSICI
 
 
Alla scoperta di grandi drammaturgie e autori di fondamentale importanza. I testi, scelti anche in base al programma didattico e alle preferenze del corpo docente, verranno adattati per la messa in scena e i ragazzi avranno modo di approcciare da una diversa prospettiva alcuni capisaldi della letteratura mondiale, sperimentando una dimensione creativa dell’apprendimento.
 
PAROLE CHIAVE: Approfondimenti; interpretazione; creatività; rielaborazione.
MODULO MINIMO: 20 ORE 
 
 
 

FUORI PROGRAMMA
 
Per affrontare in modo creativo e originale rilevanti temi di attualità o importanti argomenti trasversali molto sentiti dal gruppo classe. La pratica teatrale può diventare uno strumento di straordinaria intensità per coinvolgere i ragazzi e stimolarli a riflettere su di sé e sul mondo che li circonda. Attraverso l’immedesimazione si possono sperimentare tutti i diversi punti di vista.
 
PAROLE CHIAVE: Attualità; immedesimazione; confronto; differenze; condivisione.
MODULO MINIMO: 20 ORE 

 

 

DI ME E DI NOI
 
Uno spazio per le emozioni, un’occasione per liberare tutto il proprio potenziale. L’obiettivo è quello di proporre un’attività creativa in cui esplorare e sperimentare la propria sensibilità, le proprie attitudini e le dinamiche di gruppo. Perché in palcoscenico protetti e nascosti da un costume di scena, a volte, si può serenamente riuscire a dire molto di sé e del proprio mondo.
 
PAROLE CHIAVE: Emozioni; identità; relazioni; ascolto e rispetto dell’altro.
MODULO MINIMO: 16 ORE

 

 

CHI SONO IO? CHI SEI TU?
 
Cosa rende ogni persona unica e diversa dalle altre? Alla scoperta degli elementi che compongono l’identità per imparare a comprendere l’altro in modo divertente e creativo. Un laboratorio incentrato sulla costruzione del personaggio che ci permette di scoprire quali e quante differenze possono esserci tra le persone (anima, corpo e ricordi).
 
PAROLE CHIAVE: Personalità; carattere; differenze; creatività.
MODULO MINIMO: 16 ORE (Dal secondo anno di attività)
 
 
 

DIETRO LA MASCHERA
 
Strano a dirsi, ma sul palco, per finta, nascosti dietro una maschera, a volte si riesce a dire molto di sé e del proprio mondo. Indossare una maschera che “esige” di inventare un nuovo personaggio può essere una buona occasione per rimettere in gioco aspetti inespressi di sé che al sicuro, protetti da una diversa identità, possono sentirsi liberi di emergere.
 
PAROLE CHIAVE: Personalità; rivelazione; ruolo; corpo; sincerità.
MODULO MINIMO: 20 ORE (Dal secondo anno di attività)
 
 
 

ALL'INCIRCA IL CIRCO
 
Un’introduzione al mondo del circo-teatro: acrobatica, giocoleria, clownerie, attrezzi aerei (tessuti, trapezio e cerchio). L’incontro fra circo e teatro consente di sviluppare le abilità motorie, acquisire consapevolezza del proprio “corpo” e delle sue enormi potenzialità, aumentare la fiducia in sé stessi e la capacità di concentrazione, valorizzare creatività e fantasia.
 
PAROLE CHIAVE: Coordinazione; collaborazione; fiducia; corpo.
MODULO MINIMO: 16 ORE
un grazie speciale a