Via G. Garibaldi, 56 - 40056 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bo) | info@teatrodelletemperie.com
libreria bambini
 
Abbiamo la fortuna di lavorare con molti bambini nei nostri laboratori, nelle scuole, in teatro, nei centri giovanili, nelle ludoteche e negli asili. Ci piace osservarli, ascoltarli, imparare da loro ad aiutarli ed affiancarli.
 
Da questa passione che si rinnova quotidianamente nasce il desiderio di alimentare il rapporto con il mondo dell’infanzia anche attraverso spettacoli, rassegne, servizi dedicati ai bambini e alle loro famiglie.
Quando realizziamo uno spettacolo dedicato ai bambini cerchiamo di immaginare con la loro immaginazione e di guardare il loro mondo con il loro sguardo. Tutte le produzioni nascono dalla voglia di accompagnare i bambini nel proprio straordinario percorso di crescita proponendo alcuni dei temi più importanti nel loro naturale sviluppo.
Ognuno di questi temi viene studiato, analizzato con la consulenza pedagogica di esperti e poi trasportato in mondi immaginari dove tutto può essere stravagante, divertente, evocativo e magico.
Così è nata anche l’idea di questa linea editoriale che affianca la creazione degli spettacoli. La collana illustrata è diventata parte integrante della nostra attività di produzione: durante tutta la fase creativa i linguaggi teatrale, narrativo e illustrativo si influenzano e arricchiscono a vicenda confluendo in un unico progetto che acquista spessore e profondità.
 
 
Nel 2014 è nato "Stramboletto", ideato e realizzato contemporaneamente all’omonimo spettacolo scritto e diretto da Andrea Lupo: racconta di una bambina, Nina, che come molte bambine e molti bambini non ha mai molta voglia di andare a letto la sera...
Nina ha paura che appena si addormenterà, come ogni notte, da sotto e da dietro il suo lettino inizino ad uscire le creature dei sogni e degli incubi. Tra queste, la più tremenda è la Mostruosa Ruborsetti che, come ogni notte, viene per rubare il morbido e tenero orsacchiotto Chico. Attraverso una straordinaria avventura notturna fatta di vicissitudini spaventose, ridicole e divertenti, Nina imparerà come affrontare le proprie paure riuscendo infine a sconfiggere la cattivissima Ruborsetti e i suoi perfidi assistenti.
 
 
 
 
Attraverso "Nina e Laltrocoso", nato nel 2015 sempre in concomitanza dell'omonimo spettacolo, volevamo scoprire con i bambini il difficile momento dell’arrivo di un fratellino in casa e, più in generale, la difficoltà di trovare compromessi tra le proprie esigenze e quelle di un “altro coso”.
Le paure, le aspettative, le delusioni, il bisogno d’affetto si sono trasformati nelle creature che popolano i sogni di Nina e che, come in “StramboLetto”, sbucano durante la notte dal lettino della bimba.
 
 
 
 
 
Sempre nel 2015 nasce "Nina formichina che voleva volare", dove Nina è una piccola formichina che vive in un giardino insieme alla sua famiglia e alle sue amiche formiche… ma a Nina non piace essere una formica… non le piace essere così piccola, nera e dover sempre e solo lavorare… non le piace fare le cose che fanno le formiche… Nina sente dentro di sé di non essere solo una formica… lepiacerebbe essere una farfalla e spesso ne parla, ma tutti la prendono in giro. Però lei non si da per vinta e una notte incontra un vecchio grasso bruco dentro una mela caduta da un albero. Il bruco è diventato vecchio perché non ha mai voluto diventare una farfalla e chiede alla formica di aiutarlo a risalire sull’albero per trovare un’altra mela in cui abitare. Nina lo aiuta e il bruco per ringraziarla le regala una sfera magica di luce: è la metamorfosi che lui non ha mai voluto usare. Se Nina la mangerà guardando le stelle, al mattino si sveglierà farfalla. Nina è molto combattuta: se diventerà farfalla non potrà più stare con le altre formiche, dovrà dire addio a mamma, papà, amici per volare via. Cosa sceglierà di fare? Ne parlerà con i genitori e alla fine deciderà di partire…

 

Infine, "Nina uccellina che voleva volare" è il secondo volume dedicato all'editoria per l'infanzia: sta arrivando l’autunno e lo stormo di Nina si prepara a migrare verso i caldi paesi dell’Africa. Ma l’uccellina testarda, che si trova alle prese con la sua prima migrazione, non ne vuole proprio sapere di abbandonare il suo nido. I suoi compagni partono per l’Africa senza di lei, ma ben presto il freddo e il gelo costringono anche l’uccellina a mettersi in viaggio alla ricerca di caldo e cibo. Purtroppo Nina non conosce la strada per il sud e indtraprendendo il viaggio sbaglia direzione iniziando così un percorso che le cambierà per sempre il modo di vedere le cose. Uno spaventapasseri, un lupo vegetariano, una fenicottera rosa, una giraffa egoista e un vecchio e saggio serpente le insegneranno che la diversità è un grande valore e che in ogni parte del mondo è possibile incontrare amici capaci di farti stare bene come a casa tua.
 
 

Oltre che presso il Teatro Calcara, i libri sono in distribuzione nelle migliori librerie della provincia di Bologna e Modena. Ecco dove potete trovarci:

Libreria Ubik
via Irnerio 27
40126 Bologna

Libreria Carta Bianca
via Borgo Romano 12
40053 Bazzano di Valsamoggia (Bo)​

Libreria La Quercia dell'elfo
via Bonesi 21/a
41058 Vignola (Mo)

Libreria degli Orsi
P.zza del Popolo 3
40017 San Giovanni in Persiceto (Bo)

Libreria Castello di Carta
via Belloi 1/B
41058 Vignola (Mo)

 

 

 

 

 

   

 

 

 

un grazie speciale a