Teatro delle Temperie opera seguendo tre direttrici principali: la produzione di spettacoli; la promozione-organizzazione di rassegne ed eventi culturali; la didattica teatrale.
Teatro delle Temperie è costantemente impegnata in produzioni teatrali con una predilezione per la nuova drammaturgia, e un grande riguardo per le tematiche di rilevanza sociale e civile. La compagnia si impegna contemporaneamente sia nella produzione di spettacoli di prosa, che di teatro ragazzi; adottando sopratutto in quest’ultimo settore una predilezione per l’utilizzo di linguaggi misti, contaminati da elementi di teatro di figura e nouveau cirque. Dal 2006 la compagnia Teatro delle Temperie gestisce in convenzione con l’Amministrazione Comunale di Valsamoggia il Teatro Calcara che grazie ai valori e alla passione della compagnia si è sviluppato e saldamente radicato sul territorio.
Il valore sovracomunale della stagione teatrale organizzata e di tutte le attività che la compagnia svolge sul territorio è confermata da un constante allargamento del bacino di utenza che spazia da Bologna a Modena e trova riscontro nel sostegno e patrocinio della Regione Emilia Romagna e dei Comuni di Valsamoggia e Anzola dell’Emilia.
La compagnia con il proprio programma di ospitalità propone spettacoli di alto profilo qualitativo e un’offerta culturale differenziata al fine di accogliere le diverse necessità culturali della comunità e stimolare la curiosità e l’attenzione verso linguaggi teatrali contemporanei.
La compagnia investe assiduo impegno nel settore della didattica teatrale quale strumento essenziale di diffusione della cultura ma anche di educazione, prevenzione e sensibilizzazione. Oggi più di 1300 allievi tra bambini, ragazzi ed adulti frequentano i laboratori organizzati e condotti dagli attori della compagnia. I laboratori si svolgono oltre che al Teatro Calcara e al Teatro Savigno, anche in spazi dedicati presso i comuni di Crevalcore, Marina di Ravenna e Vignola.
Gli esiti finali dei laboratori vengono rappresentati all’interno del Festival regionale della formazione teatrale “il teatro è un semenzaio”, organizzato dalla compagnia con l’intento di offrire agli allievi e agli insegnanti un’occasione di confronto e scambio, di formazione e di crescita.
Di anno in anno, viene rinnovata, consolidata e incrementata la collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, ai quali Teatro delle Temperie offre proposte sempre nuove sia in termini di spettacoli (stagione di matinée), che di laboratori teatrali.
Durante i mesi estivi, centri estivi a tema teatrale per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni danno continuità ai servizi di didattica e formazione sul territorio. Lo sviluppo che Teatro delle Temperie ha vissuto in questi ultimi anni, ha determinato l’insorgere di nuove esigenze accompagnate da un notevole accrescimento di stimoli e impulsi creativi. Per soddisfare questo patrimonio di nuove idee e nuovi bisogni, ogni anno il team organizzativo della compagnia si dedica a generare e curare diversi nuovi progetti, ritenendo che la progettazione sia una fase fondamentale per l’attività culturale; non solo come strumento di fundraising e di riflessione sulla propria identità, ma sopratutto come ponte verso nuove opportunità di crescita.
Da queste esigenze sono nati progetti significativi come Launching pad, vincitore del bando di funder35 promosso da una cordata di 10 fondazioni bancarie coordinate da fondazione Cariplo, TeatrinRete, un progetto di rete tra compagnie teatrali nazionali e Teatro delle Differenze, vincitore del bando SILLUMINA promosso da SIAE.
Teatro delle Temperie, nel 2018, vince, come capofila il bando Europeo di finanziamenti PON METRO 14-20 - OI Comune di Bologna - Asse 3 - Città metropolitana per il distretto Pianura Ovest.