Via G. Garibaldi, 56 - 40056 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bo) | info@teatrodelletemperie.com
È un'impresa fare cultura!
Le imprese culturali fra sostenibilità e welfare
 
Sabato 13 dicembre 2014 (dalle 9.30 alle 18.00)
Saletta Tassinari -Palazzo D’Accursio -Piazza Maggiore, 6 Bologna
Convegno a cura di TeatrinRete
 
Il convegno è aperto a tutti ed è richiesta l’iscrizione tramite il sito www.teatrinrete.it
L’impresa culturale come occasione per generare una nuova economia e produrre valore sociale; le forme e le potenzialità dell’impresa culturale; i criteri di valutazione adottati da enti pubblici e privati per individuare le imprese su cui investire risorse e servizi; l’impatto sociale ed economico e gli indicatori per valutarlo.
 
Questi sono alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del convegno che vuole essere un momento per ragionare insieme ad artisti, imprenditori, politici e semplici cittadini sull’impatto sociale ed economico delle imprese culturali.
 
I TEMI DEL CONVEGNO:
programma
 
 
ore 9:00
accoglienza e registrazione
 
ore 9:30
Le ragioni dell'impresa culturale
interviene CHIARA GALLONI
Associazione RENA

in un contesto di scarsità di risorse, di trasformazione del ruolo della cultura e delle logiche assistenziali cui si è sempre affidata, una maggior imprenditorialità del settore sembra l’occasione per generare nuove economie e produrre valore sociale, risanando le dinamiche tra i diversi attori dell’ecosistema culturale.
 
ore 10:00
Dal coordinamento legge 13 a una rete di teatri del territorio
interviene MARCO TAMARRI
portavoce Teatri del Territorio

con la nascita della città metropolitana oltre 16 compagnie hanno deciso di definire una rete teatrale per una progettazione e programmazione condivisa.
 
ore 10:30
CNA cultura e creatività
interviene ANTONIO BAGNOLI 
portavoce CNA Cultura e Creatività Bologna

il raggruppamento di CNA Bologna dedicato alle imprese e ai professionisti che operano nei settori culturali e creativi.
 
ore 11:00
L'impresa culturale, il valore della forma cooperativa e le sue ricadute sociali
interviene SIMONE GAMBERINI
resp. comunicazioni esterne e staff di presidenza Legacoop Bologna

la crescente affermazione della responsabilità sociale delle cooperative culturali verso i territori in cui operano e verso i diversi interlocutori sociali, economici e istituzionali con cui il loro lavoro e i loro progetti entrano in relazione.
 
ore 11:30
Come valutare l'impresa culturale? L'esperienza di Funder35
interviene Prof. MARCO CAMMELLI
 pres. Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna

il percorso e le valutazioni che hanno portato una cordata di Fondazioni bancarie ad indire il bando Funder35. I criteri che hanno guidato la scelta dei progetti pervenuti e i parametri attualmente adottati per valutare le realtà culturali sulle quali investire risorse e servizi.
 
ore 12:00
Valutare il progetto e l'impresa: i criteri degli enti pubblici
interviene LAURA VENTURI
direttrice del settore Servizi alla persona e alla comunità Provincia di Bologna
 
i criteri adottati dagli enti pubblici per valutare i progetti e le imprese culturali, la loro evoluzione nel corso del tempo e le prospettive per il futuro.
 
 
ore 12:30
Il ruolo degli osservatori culturali delle regioni
interviene ANTONIO TAORMINA
direttore settore ricerca ATER; osservatorio spettacolo Regione E.R.
 
gli Osservatori culturali come strumento di supporto ai processi decisionali degli amministratori pubblici e alle strategie delle imprese.
 
ore 13:00
pausa pranzo con rinfresco offerto in loco
 
ore 14:30
 
Pubblico vs impresa culturale
interviene GIORGIA BOLDRINI
responsabile progetto IncrediBol!
 
il partenariato pubblico-privato è sempre più necessario per lo sviluppo di progetti, soprattutto nel settore della creazione d’impresa culturale e creativa.
Quali modelli, problemi e prospettive? Una riflessione a partire dall’esperienza di Incredibol - l’innovazione creativa di Bologna.
 
ore 15:00
 
WORKSHOP: Alla ricerca del fondo perduto 
a cura di MARIANNA MARTINONI
consulente fundraising

gli strumenti per la sostenibilità e la comunicazione, nuove strategie per il fundraising
 
ore 17:30
conclusione del tavolo di lavoro e conclusioni della giornata a cura di TeatrinRete
 
per informazioni:
Teatro delle Temperie  
tel 051.963037 info@teatrodelletemperie.com
un grazie speciale a