Via G. Garibaldi, 56 - 40056 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bo) | info@teatrodelletemperie.com
RICOSTITUENTI CULTURALI
L’impresa culturale nutre il territorio
 
Sabato 12 dicembre 2015 (dalle 9.00 alle 17.00)
Saletta Tassinari-Palazzo D’Accursio Piazza Maggiore, 6 Bologna
Convegno a cura di TeatrinRete
 
Il convegno è aperto a tutti ed è richiesta l’iscrizione tramite il sito www.teatrinrete.it
Il valore culturale, sociale ed economico di un teatro “abitato"; la gestione di uno spazio pubblico da parte di compagnie teatrali;
il ruolo dell’ente nel favorire una collaborazione tra teatro e amministrazione; 
le buone pratiche per il coinvolgimento della cittadinanza in un progetto culturale: tutto questo e molto altro è “Ricostituenti Culturali”.
 
I TEMI DEL CONVEGNO:
programma
 
ore 9.00
accoglienza e registrazione
 
ore 9.30
Presentazione del convegno
a cura di MARGHERITA ZANARDI
Teatro delle Temperie
 
ore 9:30 - 10:00   
 
Spazi culturali: dove nasce la responsabilità sociale
introduzione coordinamento a cura della professoressa ROBERTA PALTRINIERI 
Coordinatore del C.d. L.M. Sociologia e Servizio Sociale, Responsabile Scientifico ces.co.com
 
Ogni territorio necessita di una programmazione culturale specifica, mirata, continuativa, ad ampio raggio che sia capace di coinvolgere le diverse componenti sociali. Le imprese culturali che abbiano questo tipo di mission devono poter essere messe in condizioni di agire con efficacia sui rispettivi territori. Qual è l’identikit dello spazio culturale capace di rispondere oggi ai bisogni culturali e sociali?
 
 
ore 10:00 - 10:30
 
Attività culturali e sviluppo del territorio: 
evoluzione del contesto socio economico e nuovi protagonisti
interviene la professoressa SABRINA PEDRINI
prof.ssa Scuola di Economia, Management e Statistica - Scuola di Scienze politiche
 
Le diverse comunità sviluppano bisogni specifici a seconda delle diverse variabili culturali, geografiche, storiche e sociali che appartengono a quel luogo.
L’analisi di tali bisogni è il punto di partenza che indirizza una Pubblica Amministrazione e una società civile consapevole nella scelta delle proprie strategie di sviluppo.
Come le attività culturali possono, insieme a quelle sociali ed economiche essere volano di crescita anche economica?
 
 
ore 10:30 - 11:00                    
 
L’impatto di un’impresa culturale: quali indicatori per tentare la misurazione
interviene GIULIO STUMPO 
Amministratore Delegato di SMartIt e Partner di Eccom;
Docente di “Economia delle Autonomie locali” presso l’Università dell’Aquila
 
L'impatto di un'impresa culturale misura i benefici finanziari, ma anche materiali e intangibili, oltre che le interconnessioni con i settori creativi e l'innovazione che un'impresa culturale apporta al territorio in cui opera. Secondo la ricerca di Eccom l'impatto viene misurato sulla base di quattro elementi tra loro strettamente collegati: l'impatto “economico;  l'impatto di immagine; l'impatto di notorietà; l'impatto territoriale.
 
 
ore 11:00 - 11:30 coffee break
 
 
ore 11:30 - 12:00        
 
Le residenze come presidio culturale del territorio
interviene FRANCO D’IPPOLITO 
direttore artistico del Teatro Metastasio di Prato e già coordinatore progetto “teatri abitati” Regione Puglia.
 
Chi può far fruttare al massimo gli investimenti negli spazi per la cultura? Il settore pubblico come si pone in modo efficace in questo percorso?
Teatri Abitati è uno dei primi esperimenti a livello nazionale che mette in discussione le modalità di gestione pubblico/privata dei luoghi di spettacolo dal vivo e propone nuove metodologie di collaborazione tra pubblico e privato. 
 
 
ore 12:00 - 12:30
 
Il sistema teatrale regionale tra "riforma del FUS" e nuovo ruolo della Regione:
gli indirizzi del nuovo Programma triennale sullo spettacolo. 
interviene GIANNI COTTAFAVI 
Responsabile settore spettacolo del Servizio Cultura, Sport e Giovani della Regione Emilia-Romagna.
 
Con la riforma del teatro dettata dal Decreto 1 luglio 2014, nel "sistema teatrale regionale" è nato il Circuito multidisciplinare e sono state introdotte le residenze artistiche.
Quali sono le prospettive per il settore cultura e i nuovi assetti che si vanno delineando in particolare per il teatro col nuovo Programma triannale 2016-2018?
Quali sono le linee-guida e gli strumenti della progettazione condivisa?
 
 
ore 12:30 - 13:30
 
Open Talk
Conclusioni a cura di DAVIDE CONTE
assessore alla cultura e rapporti con l’Università del comune di Bologna
 
 
ore 13:30 - 14:30 pranzo a buffet offerto in loco
 
 
ore 14:30 - 15:30
 
GIULIO STUMPO presenta
SMartIt – Una società mutualistica per gli artisti
 
 
ore 15:30 - 16:30
 
SABRINA PEDRINI conduce il WORKSHOP
pubblico tradizionale e nuovo pubblico: strategie per costruire una nuova audience
 
 
ore 16:30 - 17:00
open talk - chiusura
 
 
per informazioni:
Teatro delle Temperie  
tel 051.963037 info@teatrodelletemperie.com
un grazie speciale a